-
L'Amaro H&K 1382 racchiude l’essenza del Carso e delle coste di Trieste. Come un vento che attraversa la terra carsica, raccoglie l’aroma di timo e rosmarino, si mescola con la salvia e il cappero selvatico lungo le scogliere e infine si unisce al mare. È un viaggio sensoriale attraverso i profumi autentici e unici di questa terra, che svela il mistero di un’antica ricetta triestina, ricca di storia e di forza.
-
L’Amaro H&K 1382 nasce dal legame profondo con il territorio triestino, con le sue erbe autoctone e con il mare. Una ricetta che celebra l'amore per Trieste e porta con sé profumi, sapori e sensazioni autentiche. H&K 1382 non è solo un amaro, ma un'esperienza da assaporare più e più volte, un invito a scoprire la vera anima di Trieste in ogni sorso.
-
L'Amaro H&K 1382 è una novità triestina che celebra le radici storiche e culturali della città. Prodotto dalla H&K, questo amaro prende il nome dall'anno 1382, quando Trieste si unì al Sacro Romano Impero, e si ispira alla ricca tradizione botanica del territorio. Elegante e contemporaneo, l'Amaro 1382 unisce il fascino della tradizione con uno stile moderno, attirando estimatori locali e internazionali.
H&K Amaro 1382: Il Respiro del Carso e l'Anima di Trieste
L'Amaro H&K 1382, creato dall'azienda H&K e prodotto a Trieste, rappresenta un'interessante novità che fonde tradizione e modernità nel settore degli amari. L'Amaro 1382 nasce dall'idea di reinterpretare un classico liquore utilizzando ingredienti locali e un design che si ispira al mare, simbolo iconico della città.
La bottiglia, elegante e moderna, è stata pensata per distinguersi e per richiamare l'identità culturale triestina, attirando gli appassionati di distillati che desiderano un prodotto autentico e legato alla storia locale.
Ricetta creata da zero con l’intento di realizzare un amaro che racchiuda il vero spirito del territorio triestino. Gli ingredienti scelti, dalle erbe del Carso al rafano, evocano i profumi caratteristici di questa terra. Tra le piante protagoniste troviamo anche il cappero, coltivato nel rispetto della tracciabilità e ispirato alla varietà presente nel Parco di Miramare e lungo la costiera triestina. Il risultato è un amaro profumato e rinfrescante, minerale poco zuccherato, perfetto per il dopo pasto, ideale come aperitivo con acqua tonica, o come ingrediente versatile per molti cocktail, infatti questa combinazione di erbe conferisce all'amaro un profilo aromatico complesso ma armonico, ideale per il consumo liscio o come base per cocktail.
Perchè 1382? È l'anno della "dedizione di Trieste all'Austria," un evento storico che ha contribuito a plasmare la città e la sua cultura, rendendola la terza città dell’Impero dopo Vienna e Praga. Non si tratta di nostalgia, ma di un omaggio a un’epoca che ha lasciato tracce indelebili nel cuore di Trieste. È un auspicio, un richiamo alla storia e alla cultura che ci hanno resi unici.